Ricostruire un pneumatico significa conservare l’importante valore tecnologico che esso porta con sé, a partire dalla carcassa, elemento fondamentale per la ricostruibilità.
Processo di ricostruzioneUn pneumatico ricostruito permette di avere prestazioni pressoché analoghe a quelle di un nuovo ad un prezzo che mediamente è inferiore almeno del 40%.
benefici ambientaliNella nostra sezione FAQ troverete risposte alle domande più frequenti relative ai pneumatici ricostruiti. Se non trovate la risposta che cercate, vi invitiamo a contattarci direttamente.
tutte le faqSì, perché il processo di ricostruzione è regolamentato da norme tecniche specifiche: il Regolamento ECE ONU 108 (vetture) e il Regolamento ECE ONU 109 (veicoli commerciali).
Leggi nel dettaglioNo, i pneumatici che scoppiano sono quelli che hanno viaggiato ad una pressione di gonfiaggio non corretta, siano essi nuovi o ricostruiti.
Leggi nel dettaglioDal 1963 AIRP rappresenta sul piano unitario e a livello nazionale ed internazionale la categoria dei Ricostruttori italiani di pneumatici.
SCOPRI COME DIVENTARE SOCIO